Descrizione
Il Comune di Salmour informa i cittadini che, a partire da settembre 2025, sarà possibile richiedere il Buono VESTA, un contributo economico promosso dalla Regione Piemonte - Assessorato alle Famiglie e ai Bambini, per sostenere le famiglie con bambini nati dal 1° gennaio 2019.
Cos’è il Buono VESTA
Si tratta di un voucher annuale, finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, volto a favorire l’accesso dei bambini a servizi educativi, ricreativi e socio-culturali.
Importi del contributo
L’importo del buono varia in base all’ISEE della famiglia:
- 1.200 euro per ISEE fino a € 10.000,00
- 1.000 euro per ISEE tra € 10.000,01 e € 35.000,00
- 800 euro per ISEE tra € 35.000,01 e € 40.000,00
- 1.200 euro per minori con disabilità con ISEE fino a € 40.000,00
Il buono ha validità di 12 mesi dalla data di ammissione.
Click Day a settembre 2025
La data ufficiale del Click Day sarà pubblicata sul sito www.vestapiemonte.it.
Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e lo sportello online chiuderà al termine delle risorse disponibili.
Si consiglia di collegarsi puntualmente all’orario indicato per non perdere l’opportunità.
Cosa fare prima del Click Day
- Richiedere l’attestazione ISEE aggiornata (tramite CAF o portale INPS)
- Tenere pronti i codici fiscali dei bambini
- Munirsi di SPID, CIE o CNS per accedere alla piattaforma
L’applicazione sarà compatibile con i principali browser aggiornati, sia da desktop che da dispositivi mobili.
Come presentare la domanda
A partire dalla data indicata, sarà possibile accedere al portale regionale tramite questa pagina per compilare e inviare la domanda online.
Informazioni e assistenza
- FAQ: consulta le domande frequenti sul sito ufficiale
- Numero verde Regione Piemonte (attivo dalle 8 alle 18):
- Da telefono fisso: 800 333 444
- Da cellulare o dall’estero: 011 08 24 222
- Email: per informazioni scrivere a vesta@regione.piemonte.it
- Sito ufficiale con tutti i dettagli: www.vestapiemonte.it
Un progetto della Regione Piemonte con il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Coesione Italiana.