Il 12 giugno sarà Election Day. A Salmour è previsto il voto per l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale e per i 5 referendum sulla giustizia. La votazione si
svolgerà nella sola giornata di domenica 12 giugno, i seggi resteranno aperti
dalle ore 7 alle ore 23.00
I 5 REFERENDUM ABROGATIVI
La diciottesima tornata referendaria abrogativa nella storia della Repubblica Italiana (tante sono le occasioni per le quali gli elettori sono stati chiamati alle urne dal 1974), avrà luogo domenica 12 giugno 2022, per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
Il quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero oppure in Italia comunicando preventivamente al consolato entro il 17 aprile 2022 l'opzione per votare in Italia.
Dove si vota
Gli elettori potranno votare nel seggio del comune di Salmour sito in via Vittorio Emanuele, 1 - Palazzo comunale - piano terra.
Come si vota
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
VOTO ASSISTITO
Gli elettori fisicamente impediti (i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità), possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto di un elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore, purché sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano.
L'impedimento potrà essere dimostrato: con certificato medico rilasciato gratuitamente dalla locale sede ASL; in alternativa, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all'ufficio elettorale del proprio Comune l'annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale. Tale annotazione consentirà l'ammissione al voto assistito senza ulteriori formalità, anche in occasione di successive consultazioni elettorali.
Come fare
L'elettore avente diritto, iscritto nelle liste elettorali
del Comune di Salmour, può richiedere all'ufficio Elettorale del Comune
l'annotazione permanente del diritto al voto assistito, presentando:.
Nota
Gli elettori non vedenti possono esibire al posto del certificato medico
di cui sopra, il libretto nominativo di pensione rilasciato dall'Inps (in
precedenza dal ministero dell'interno) nel quale sia indicata la categoria
"ciechi civili" ed uno dei codici attestanti la cecità assoluta, quali 06, 07,
10, 11, 15, 18, 19.
VOTO DOMICILIARE
Le disposizioni sul voto domiciliare (art.1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n.1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n.22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46) sono previste in favore degli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e di quelli "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione".
Tali disposizioni si applicano nel caso in cui i richiedenti, sempre che siano elettori per la relativa consultazione, dimorino, rispettivamente: per le elezioni regionali, nell'ambito del territorio della regione; per l'elezione suppletiva della Camera, in uno dei comuni ricompresi nell'ambito del collegio uninominale; per il comune, nell'ambito territoriale del comune stesso di iscrizione elettorale.
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 3 maggio e lunedì 23 maggio 2022.
La domanda di ammissione al voto domiciliare (che, con riferimento alle elezioni comunali, vale anche per il turno di ballottaggio) deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale.
Il certificato medico, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l'esatta formulazione normativa di cui all'art.1 del sopracitato decreto-legge n. 1/2006.
Si richiamano, in quanto da ritenere applicabili, le disposizioni preclusive di cui all'art.56, primo comma, del D.P.R. 30 marzo 1957, n.361, per le elezioni suppletive della Camera dei deputati, e all'art.41, comma 7, del D.P.R. 16 maggio 1960, n.570, per le elezioni amministrative, secondo le quali i funzionari medici designati al rilascio dei certificati "non possono essere candidati né parenti fino al quarto grado di candidati".
Tale servizio si estende anche ai cittadini iscritti nelle liste elettorali di altro comune, purché gli stessi siano in possesso della documentazione sopra indicata
RILASCIO DEL CERTIFICATO MEDICO :
La S.C. di Medicina Legale dell' A.S.L. CN1 garantirà il rilascio dei Certificati Medici a:
-Gli elettori fisicamente impediti ed impossibilitati ad esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore (voto assistito ex art. 55 e 56 D.P.R. 361/57 e s.m.);
-Gli elettori non deambulanti che necessitano di sezioni elettorali appositamente attrezzate (voto
agevolato ex art. 2 Legge 15/01/1991, n. 15 e s.m.);
-Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimora risulta impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'art. 29 Legge 5/2/1992 n. 104, ovvero è affetto da gravi infermità e si trova in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature
elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimora (voto domiciliare ex art. 1 Legge 27.01.2006, n. 22 e s.m.).
Coloro che necessitano di un Certificato Medico attestante lo specifico impedimento fisico potranno rivolgersi per informazioni e/o prenotazioni al seguente tel. n. 0171/078680 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,00.
Le sedi di S.C. Medicina Legale territorialmente competenti dell'ASL CN1
- Sede Centrale di CUNEO - C.so Francia n. 10
- Sede periferica di SAVIGLIANO - Via Torino n. 137
- Sede periferica di MONDOVI' - Via Torino n. 2
TRASPORTO AI SEGGI
Gli elettori affetti da infermità meno intense non comportanti l'impossibilità di allontanamento dalla propria abitazione potranno fruire del servizio di trasporto ai seggi erogato dall'Ente, contattando preventivamente l'Ufficio Elettorale al numero 0172 649182
I cittadini comunitari residenti a Salmour che
intendono esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni comunali,
devono presentare apposita domanda al Sindaco del Comune di residenza per
l'iscrizione nell'apposita lista elettorale aggiunta entro il quinto giorno
successivo a quello dell'affissione del manifesto di convocazione dei comizi
elettorali, ovvero entro e non oltre martedì 3 maggio 2022.
Nella domanda andranno dichiarati, oltre alla
residenza, la cittadinanza e l'indirizzo nello Stato di origine, utilizzando
l'apposito modulo presente sul sito del Comune nella sezione modulistica
Chi può votare
all'estero
Solo gli elettori italiani iscritti
all' AIRE (anagrafe italiani residenti all'estero) possono esercitare il
proprio diritto di voto all'estero secondo il tipo di elezione. Non è
consentito esercitare il proprio diritto di voto all'estero agli elettori che
nei giorni delle consultazioni elettorali si trovano occasionalmente in
territorio straniero (sono esclusi gli operatori in missioni umanitarie o
diplomatiche).
In alternativa a quanto sopra,
l´elettore residente all´estero può optare per l´esercizio del diritto di voto
in Italia (Parlamento Europeo/politiche/referendum), rientrando sul territorio
nazionale e votando per i candidati che si presentano nella circoscrizione
relativa alla sezione elettorale nazionale in cui è iscritto, o per i quesiti
referendari. L'elettore che intenda rientrare in Italia per votare dovrà darne
comunicazione scritta al proprio Ufficio consolare entro il 31 dicembre
dell'anno precedente la scadenza naturale della legislatura o, in caso di
scioglimento anticipato delle Camere o Referendum, entro 10 giorni
dall'indizione delle elezioni per i Referendum abrogativi del 12 giugno
2022, entro il 17 aprile 2022.
La scelta (opzione) di votare in
Italia vale solo per una consultazione referendaria.
L'opzione DEVE PERVENIRE all'Ufficio consolare di residenza NON OLTRE I
DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL'INDIZIONE DELLE VOTAZIONI, OVVERO ENTRO
IL GIORNO 17/04/2022 per i Referendum abrogativi del 12 giugno 2022. Tale comunicazione può essere scritta su carta
semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di
nascita, luogo di residenza e firma dell'elettore,
accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.
Non
sono previste agevolazioni per il viaggio dell'elettore che abbia optato
per l´esercizio del diritto di voto in Italia, salvo quelle concesse
all'interno del territorio nazionale. Non possono votare per corrispondenza gli
elettori italiani residenti in Stati con cui il Governo Italiano non ha
raggiunto le necessarie intese, a detti elettori l'Ufficio elettorale invierà
per posta una cartolina-invito ove sono specificati: il tipo di elezione, i
giorni della consultazione, nonchè le modalità di rimborso delle spese di
viaggio.
AGEVOLAZIONI DI
VIAGGIO
Agli elettori residenti all'estero
che optano per l'esercizio del voto in Italia (Parlamento
Europeo/politiche/referendum) non viene corrisposto alcun rimborso delle spese
di viaggio (L. 459/2001, art. 20). Essi usufruiscono però delle riduzioni tariffarie
applicate nel territorio nazionale dagli enti interessati (Trenitalia S.p.a.;
compagnie di navigazione; società autostradali, etc.). Gli elettori che si
trovano nell'impossibilità di votare nello Stato di residenza, e che quindi
possono esercitare il proprio diritto di voto esclusivamente in Italia, possono
usufruire di un rimborso pari al 75 per cento del costo del biglietto di
viaggio (riferito alla classe turistica per il trasporto aereo e alla seconda
classe per il trasporto ferroviario o marittimo).
Si tratta degli elettori residenti in Paesi in cui:
Per ottenere il rimborso,
l'elettore deve presentare un'apposita richiesta all'ufficio consolare della
circoscrizione in cui risiede o, in assenza di tale ufficio nello Stato di residenza,
all'ufficio consolare di uno degli Stati limitrofi, allegando il certificato
elettorale e il biglietto di viaggio (L. 459/2001, art. 20, comma 2; d.P.R.
104/2003, art. 22).
Nota bene. Tutti
gli elettori che non hanno optato per il voto in Italia devono
obbligatoriamente votare all'estero, in quanto detti elettori saranno depennati
dalle liste elettorali consegnate ai presidenti dei seggi elettorali italiani
nei giorni della consultazione.
Elettori temporaneamente all'estero per i referendum abrogativi
Le persone residenti in Italia che si trovano all'estero per
un periodo- nel quale è compreso il 12
giugno 2022- di almeno tre mesi per motivi di studio, lavoro o cure mediche
possono chiedere di votare per corrispondenza per i 5 referendum abrogativi del 12 giugno 2022
Per farlo devono presentare domanda di opzione per il voto
all'estero direttamente al proprio Comune italiano di residenza; la richiesta
puó essere inviata anche per posta elettronica a salmour@ruparpiemonte.it e deve essere presentata al Comune tassativamente entro il giorno 11 maggio
2022.
Le domande presentate dopo tale data non potranno essere
prese in considerazione ma l'interessato conserverà ovviamente il diritto di
votare in Italia nel proprio seggio abituale.
Le stesse norme si applicano anche ai familiari conviventi
che si trovano all'estero, e la richiesta puó essere revocata entro lo stesso
termine del 11 maggio 2022.
Tessera Elettorale
Gli elettori sono invitati a verificare se sono in possesso della tessera. In caso di smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi per la certificazione del voto, gli elettori possono chiedere il rilascio di una nuova tessera presso l'Ufficio elettorale comunale negli orari di apertura al pubblico.
L'Ufficio elettorale del comune di Centallo resterà aperto i giorni venerdì 10 giugno e sabato 11 giugno dalle ore 9 alle ore 18 e domenica 12 giugno (giorno della votazione) dalle ore 7 alle ore 23 per le operazioni relative al rilascio delle tessere elettorali, dei duplicati e degli attestati.
In vista delle elezioni
amministrative fissate per domenica 12
giugno 2022 (eventuale turno di ballottaggio 26 giugno 2022), sono
disponibili su questa pagina alcune indicazioni che possono essere utili per la
preparazione della documentazione necessaria alla presentazione delle
candidature per il Sindaco e il Consiglio comunale.
Le istruzioni dettagliate sono
pubblicate nel libretto edito dal Ministero dell'Interno, che contiene anche la
modulistica, la normativa di riferimento e le principali decisioni della
giurisprudenza in materia.
Le candidature vanno presentate dalle ore 8 alle ore 20 di
venerdì 13 maggio e dalle ore 8 alle ore
12 di sabato 14 maggio 2022, presso la Segreteria del Comune.
In allegato il libretto del
Ministero dell'Interno e la modulistica.
Con Decreto legge del 4 maggio 2022 n. 41 è stata introdotta in occasione
delle consultazioni referendarie di domenica 12 giugno 2022 la possibilità di
voto domiciliare Covid.
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o di isolamento per Covid-19
che non possono per tale motivo lasciare l'abitazione in cui dimorano sono
ammessi al voto per le consultazioni referendarie di domenica 12 giugno 2022
nella propria dimora.
COME FARE PER ESSERE
AMMESSI AL VOTO
Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far
pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, fra il
10° ed il 5° giorno antecedente (da giovedì 2 giugno a martedì 7 giugno
2022) una dichiarazione anche in via telematica, in carta libera,
attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano,
indicandone l'indirizzo completo.
Alla dichiarazione deve essere allegato un certificato, rilasciato dal
funzionario medico designato dall'ASL CN1, in data non anteriore al 29
maggio 2022, che attesti in capo all'elettorale l'esistenza delle condizioni di
trattamento domiciliare o isolamento da covid-19.
La dichiarazione ed il
certificato possono essere inviati in via telematica alla seguente casella di
posta elettronico salmour@ruparpiemonte.it o a mezzo posta
elettronica certificata (PEC): salmour@cert.ruparpiemonte.it oppure
consegnata a mano all'Ufficio elettorale
del comune di Salmour previo
appuntamento.
QUANDO SI VOTA
Il voto sarà raccolto
dai componenti appositamente formati del seggio Speciale Covid appositamente
istituito, che procederanno muniti di DPI e secondo il protocollo sanitario emanato dal Ministero dell'Interno e della Salute nel
giorno ed orario delle consultazioni:Domenica 12 giugno
2022 dalle 7 alle 23.
Si ricorda che per
poter esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria
tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido.
Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale può chiederne il duplicato
all'Ufficio Elettorale del Comune.
INFORMAZIONI
Per ulteriori
informazioni è possibile rivolgersi al Servizio elettorale del Comune, tel. 0172
649182 (raggiungibile telefonicamente da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13) o
tramite e-mail salmour@ruparpiemonte.it
Elezioni
amministrative e Referendum popolari abrogativi del 12/06/2022 ORARIO
DI APERTURA AL PUBBLICO DELL'UFFICIO ELETTORALE |
Visto l'art. 1, comma 400, lettera g) della legge 27 dicembre
2013 n. 147,
RENDE NOTO
che l'Ufficio elettorale comunale, resterà
aperto a disposizione degli elettori:
|
|
|
Venerdì 10 giugno 2022 |
09.00 |
18.00 |
Sabato 11 giugno 2022 |
09.00 |
18.00 |
Domenica 12 giugno 2022 |
07.00 |
23.00 |
-
per il rinnovo della tessera elettorale;
-
per il ritiro da parte di coloro che non l'avessero ancora
ricevuta;
-
per il rilascio del duplicato a coloro che l'avessero
smarrita;
-
per ogni chiarimento inerente la consultazione.
Il presente
avviso in relazione al disposto dell'art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, è inserito nel sito Web
istituzionale di questo comune.
Salmour, 07/06/2022 IL SINDACO