Scade il 26 gennaio 2022, alle ore 14, il bando per partecipare al "Servizio Civile Universale 2021". Le domande dovranno essere effettuate on line collegandosi al link  mso-ansi-langua" />
stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Salmour
Stai navigando in : Le News
Servizio Civile Universale 2022: scade il 26 gennaio il bando del Consorzio Monviso Solidale per il comune di Salmour “USCIMMO A RIVEDER LE STELLE”

Scade il 26 gennaio 2022, alle ore 14, il bando
per partecipare al "Servizio Civile Universale 2021". Le domande dovranno
essere effettuate on line collegandosi al link 
https://domandaonline.serviziocivile.it/

Il Comune di Salmour è presente
all’interno del programma "USCIMMO A RIVEDER LE STELLE " con il progetto dal
titolo "COSTELLAZIONI".

Il Servizio Civile Universale è un’opportunità offerta ai giovani di
dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa non armata e non
violenta della patria, all’educazione, alla cultura, alla pace tra i popoli e
alla promozione dei valori fondativi della Repubblica Italiana, attraverso
azioni per le comunità e per il territorio. È inoltre un’occasione di
formazione e crescita, sia personale che professionale.

Il programma presentato al Dipartimento per le
Politiche Giovanili ed il Servizio Civile da parte di Monviso Solidale  si chiama ". . .USCIMMO A RIVEDER LE STELLE", si
realizza attraverso le finalità generali di promuovere la crescita personale
dei giovani volontari di Servizio Civile, rendendoli protagonisti nella
realizzazione di interventi individuali e nella partecipazione alle attività
aggregative rivolte a specifiche componenti della popolazione sia in condizione
di fragilità che non. L’utenza sarà rappresentata da minori, adolescenti,
disabili, anziani, stranieri, famiglie. Il contributo che porteranno gli OV si
espleterà sia attraverso il lavoro di "cura" ed accompagnamento delle persone che
incontreranno, sia maturando la capacità di lavorare in "equipe", facendoli
partecipare alle riunioni degli operatori ed alle riunioni interprofessionali
tra servizi e negli incontri con le associazioni di terzo settore del
territorio. Le attività del volontario di SCU si esplicano quindi nelle
situazioni non particolarmente gravi, ove emergono bisogni di "compagnia e
accompagnamento" dove è sostanziale la relazione di aiuto che il volontario
instaura con le persone coinvolte. Tali bisogni "relazionali" possono essere
infatti soddisfatti da personale anche non specificatamente qualificato (es.
volontari, famigliari) in quanto offre la possibilità di una relazione di aiuto
significativa.



"E quindi uscimmo a
riveder le stelle"
è uno dei
versi più noti dell’intera Commedia dantesca. . Tutte e tre le cantiche del
poema si concludono con la parola «stelle». Nel caso dell’Inferno, questo verso
finale esprime il sollievo di poter ritornare in uno spazio aperto e più
luminoso. In questo ultimo periodo, a causa dell’emergenza Covid 19, la
popolazione si è ritrovata a stare molto chiusa nelle proprie case, i
frequentatori di Centri Diurni per Disabili e le Residenze per anziani chiusi
ad accessi esterni, doposcuola e biblioteche in gran parte con accesso vietato,
il titolo è quindi di buon auspicio affinché anche le persone più fragili
possano tornare ad uscire in libertà senza la paura della malattia.  



La scelta dei nomi dei
progetti, che hanno al loro interno sempre la parola STELLA, rappresenta quindi
questo legame con il Programma: le stelle come simbolo di novità, luminosità e
cambiamento, declinate in base alla diversa utenza con cui entreranno in
contatto i giovani OV.

 

Il Comune di Salmour è presente
all’interno del programma "Uscimmo a rivedere le stelle" con il progetto dal
titolo "COSTELLAZIONI".

 

È possibile aderire a progetti che prevedono interventi in Italia o
all’estero. L’impegno settimanale è in media di 25 ore. I volontari in Servizio
Civile ricevono un trattamento economico pari a 444,30euro mensili
direttamente dal Ministero. 

L’iscrizione anche
quest’anno avviene esclusivamente ON LINE (essenziale essere in possesso
delle credenziali SPID) collegandosi al seguente sito:

Gli aspiranti operatori volontari
dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la
piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone
all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione
devono essere presentate entro e non oltre
IL
26 GENNAIO 2022 ALLE ORE 14

In caso di richiesta di
ulteriori informazioni si puó contattare:

Ufficio Servizio Civile del
Consorzio Monviso Solidale

Cristina Paschetta
0172/698624 -
cristina.paschetta@monviso.it

 

Per sapere quali progetti sono attivi nella provincia di Cuneo, è possibile
collegarsi a https://www.provincia.cuneo.it/servizio-civile/index mentre
per conoscere tutti i progetti a livello nazionale è possibile collegarsi al
sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili all’indirizzo: https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/scegli-il-tuo-progetto/?bando=87505&gazzetta=61&estero=0

 

PROGRAMMA USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
PROGETTO COSTELLAZIONI
PROGETTO STELLE A MATITA
PROGETTO STELLE TRA LE FINESTRE
PROGETTO STELLE TRA GLI SPECCHI
   Le news
Comune di Salmour - Via Vittorio Emanuele, 1 - 12040 Salmour (CN)
  Tel: 0172.649182   Fax: 0172.649127
  Codice Fiscale: 00367410040   Partita IVA: 00367410040
  P.E.C.: salmour@cert.ruparpiemonte.it   Email: salmour@ruparpiemonte.it