La Pro Loco di Salmour in collaborazione
con la Pro Loco di Sant’Antonino e il
Comune organizza per il 2
e 3 luglio un weekend
ricco di eventi in occasione della prima edizione della Fiera del GRANO
ROSSO DI SALMOUR De.Co.
Il
centro storico sarà spazio per spettacoli
di musica, sbandieratori, balli,
teatro, sport e giochi per i bambini
, degustazioni di prodotti
d’eccellenza, aperitivi in musica, mostre, visite guidate
all’antico Mulino Francolino, area didattica a cura di Slow food.
I
colori e i sapori della terra, il paesaggio, le tradizioni del territorio
faranno da cornice.
Il Grano Gentil Rosso
è una antica varietà di gran tenero che fu protagonista nella nostra penisola
fino agli anni trenta. E’ un grano il cui nome scientifico è il Triticum e ci
si riferisce alla famiglie delle Graminacee e alla specie Aestivum. Una varietà
di grano che fu tra le più prodotte in Italia grazie all’alta resistenza alle
malattie, soprattutto alla ruggine e per le buone doti di rusticità e adattabilità.
Il territorio Salmurese all’epoca risultava un buon produttore di tale varietà
di grano fino all’avvento della "battaglia del grano" un evento storico che
portó all’abbandono della sua produzione, per passare a coltivazioni più
produttive.
Fenomeno che colpì
anche anche il nostro territorio fino alla totale scomparsa.
Dopo oltre 50 anni,
grazie alla passione e alla lungimiranza di Renato Galleano, agricoltore del
luogo, oggi il nostro territorio vanta
una piccola produzione di grano rosso di Salmour Bio circa 50 quintali, che è
destinata a salire perché nel frattempo una coppia di giovani imprenditori
locali Elisa e Paolo de "Le Chicche di Paolino" hanno realizzato ben 4 prodotti
tipici di cui il Comune di Salmour ne ha riconosciuto la De.Co.: Birra al grano
rosso Salmour, Gelato al gusto di Birra di grano rosso Salmour, Gelatina di
grano rosso Salmour e Pasta di grano rosso Salmour.
Il programma della manifestazione è il seguente:
SABATO 2 LUGLIO
2022
Alle 16 INAUGURAZIONE
FIERA
Apertura stand fieristici
con la partecipazione della Banda musicale Città di Bene Vagienna e gli
sbandieratori Cherasco 1243
Ore 17 Inaugurazione
della mostra "Disegnato dall’acqua. Il
paesaggio di un ambiente fluviale" a cura del
Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo presso
il museo della Chiesa di Sant’Agostino.
Ore 17 Esposizione,
lavorazione e dimostrazione degli Antichi
Mestieri a cura dell’Associazione Antichi Mestieri di
Salmour Proiezione di ORO
ANTICO, un filmato che ci farà riscoprire la mietitura a
mano, la trebbiatura con locomobile, il grano macinato con il mulino ad acqua e
infine l’impastatura e la cottura in un vecchio forno.
Dalle 18 "APERITIVO IN
PIAZZA " - piazza Martiri a cura della Pro Loco di Sant’Antonino
con la musica del DJ - Luca Zeta- Musica anni 80.
Ore 21 Spettacolo
teatrale " Un Cognac (s)corretto" con la
compagnia NARZOLEe20
DOMENICA 3
LUGLIO 2022
Ore 9 APERTURA FIERA
Apertura Stand mercato di prodotti
d’eccellenza in tutto il centro storico.
Per tutto il giorno visite guidate all’antico Mulino di Francolino
Prosegue l’esposizione, lavorazione e
dimostrazione degli Antichi Mestieri a cura
dell’Associazione Antichi Mestieri di Salmour Proiezione di ORO
ANTICO
Prosegue la mostra "Disegnato dall’acqua. Il paesaggio di un ambiente
fluviale" a cura del Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo
presso il museo della Chiesa di
Sant’Agostino.
Dalle 10 fino a sera
nel Parco Crova giochi per bambini di tutte
le età con l’Associazione "Le bolle" di Salmour
Ore 18 BALLI
OCCITANI con il gruppo Ballacanta
- musica tradizione folk occitano.
A seguire APERITIVO IN PIAZZA a cura della Pro
Loco di Sant’Antonino
FOOD PARK in via
delle Aie per tutta la durata della fiera.