stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Salmour
Stai navigando in : Le News
R.E.I. REDDITO DI INCLUSIONE (sarà gestito dal CONSORZIO "MONVISO SOLIDALE")

Arriva il REI, Reddito di Inclusione, la nuova
misura nazionale di contrasto alla povertà

 Dal 1 primo dicembre sarà possibile fare domanda
per il Rei, meglio noto come «Reddito di inclusione», un beneficio in prima
battuta rivolto a famiglie con minori,
disabili, donne in gravidanza e gli over 55 disoccupati
. La misura
riguarderà per ora cinquecentomila famiglie per un totale di 1,8 milioni di
persone in tutto il paese.

 Per poter accedere al Reddito di inclusione è
necessario possedere determinati requisiti e aderire a un progetto di
inclusione sociale e lavorativa. La misura viene riconosciuta a nuclei con un Isee non superiore a 6.000 euro, un
valore del patrimonio immobiliare (diverso peró dall’abitazione) non superiore
ai 20.000 euro e mobiliare (depositi, conti correnti, etc.) non superiore a
10.000 euro, ridotto a 8.000 per due persone e a 6.000 per la persona sola) . È
inoltre necessario risiedere in via continuativa in Italia da almeno due anni,
oltre a essere cittadini comunitari o se extracomunitari in possesso di
permesso di lungo soggiorno. La misura è concessa anche ai titolari (non ai
richiedenti) di protezione internazionale.

Le domande potranno essere presentate solo in
cartaceo a partire dal 1 dicembre presso le Unità Minime Locali del Consorzio
Monviso Solidale (vedi elenco e orari di accesso su www.monviso.it, insieme agli
approfondimenti sulla misura): gli operatori invieranno le informazioni
all’Inps che, una volta controllati i requisiti, potrà o meno riconoscere il
diritto al beneficio, il cui importo varia dai 187,5 euro mensili per una
persona sola ai 485 euro nel caso di nuclei con cinque o più persone.
L’ammontare dell’importo è correlato al numero dei componenti del nucleo
familiare e tiene conto di eventuali trattamenti assistenziali e redditi già
percepiti dal nucleo stesso. Il REI puó durare al massimo 18 mesi ed è
necessario che trascorrano almeno sei mesi dall’ultima erogazione prima di
poterlo chiedere per una seconda volta per ulteriori, e definitivi, 12
mesi. 

La misura prevede anche una componente "attiva",
che si concretizza dell’adesione da parte del nucleo beneficiario a un progetto
di attivazione sociale e lavorativa che è condizione indispensabile per la
fruizione del beneficio economico. Coloro che, alla data del 1° dicembre 2017,
stessero ancora percependo il Sostegno Inclusione Attiva potranno presentare
immediatamente domanda di REI o decidere di presentarla al termine della
percezione del SIA, senza che dalla scelta derivi alcun pregiudizio di
carattere economico.

Contattando gli URP delle tre sedi operative del
Monviso Solidale sarà possibile ottenere informazioni e approfondimenti sulla
misura: Fossano 0172698411, Savigliano 0172710811, Saluzzo 0175210711.

Domanda reddito di inclusione
   Le news
Comune di Salmour - Via Vittorio Emanuele, 1 - 12040 Salmour (CN)
  Tel: 0172.649182   Fax: 0172.649127
  Codice Fiscale: 00367410040   Partita IVA: 00367410040
  P.E.C.: salmour@cert.ruparpiemonte.it   Email: salmour@ruparpiemonte.it