La Provincia di Cuneo, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, ha sviluppato un applicativo per dispositivi Android e IOS, chiamato S.P.I.A.. (Segnalatore di Pericolo Investimento Animali), che identifica i tratti stradali a maggiore rischio di collisione con gli ungulati (caprioli, cervi e cinghiali) sulla rete stradale provinciale.
L’app S.P.I.A. notifica, con un avviso sonoro attivato tramite la rilevazione approssimativa della posizione del cellulare, la presenza di tratti stradali ad alto rischio di collisione.
Con l’app S.P.I.A. è inoltre possibile segnalare, tramite posta elettronica, le coordinate geografiche approssimative del punto in cui si è verificato un incidente, identificando automaticamente la tipologia di animale coinvolto (cinghiale, capriolo, cervo, altro).
Le segnalazioni di incidenti trasmesse tramite l’app S.P.I.A. saranno validate ed eventualmente utilizzate nei futuri aggiornamenti.
L’app S.P.I.A, insieme ad altre misure di prevenzione quali la riduzione della velocità di percorrenza sui tratti stradali in cui è potenzialmente presente la fauna selvatica, concorre ad evitare seri danni alle persone, ai mezzi e agli animali.
L’app S.P.I.A. per Android ed iOS è gratuitamente scaricabile dagli Stores di Google Play
ed Apple.